TESTE VUOTE UOVA ROTTE
[Ivan]
Sapevamo che sarebbe successo. Se c’è qualcuno che non conosce tutta la
storia: qui si tratterà diffusamente della più grande Punk Rock band di tutti i
tempi e dei 90’s in particolare. E il miglior gruppo dei 90’ s, erano e sono ,
i MCRACKINS di Vancouver!! E
gli Screeching Weasel? I Mcrackins. I Queers?? I Mcrackins.
Dunque, il resoconto è, come sempre, personale quindi la filologia me
la farò da me.
Nel 1994 esce per un’ etichetta romana
(!!) un misterioso 7” split fra le WHITE TRASH DEBUTANTES e il gruppo di
Vancouver. Ai tempi non potevo, chiaramente, saperlo. Lo verrò a sapere nel 2004, giusto in tempo!
Per me i Mcrackins erano uno dei nomi degli anni 90 prima di ascoltarli davvero
e tutto inizia con il 7” Best Friend uscito nel 1996, trovato per caso e per
fortuna da Hellnation. La sfiga è che trovo la versione cd con il live e non la
versione in vinile con gli occhiali in 3d, versione che scoprirò solo tempo
dopo rialzandomi la mandibola dal tavolino, visto che al tempo un oggetto del
genere poteva creare questi ed altri effetti nella mia testolina di fesso. Io
parto da qui, i tre canadesi partono con il FAVOLOSO: WHAT CAME FIRST? Da ormai un anno, i tre
ragassuoli canadesi sono trasformati in due uova-umane e una gallina da un disastro nucleare (no,
davvero..) Siamo nel 1995. Lo si ascolta e ci si dimentica degli occhiali in
3d: la loro opera prima è favolosa e da avere .He was the last of his kind he was the only one when all they die off
slowly he left all alone!! Grandioso, Punk Rock veloce ma con un piglio
melodico sconosciuto ad altri gruppi. Sconosciuto? Si, perché i Mcrackins
avevano la marcia in più nel venire dal Canada, e avere un appiglio decisamente
più ‘retrò’ degli altri. Meno legame con l’ hc degli anni 80 e di più con la
musica pop degli anni 50 – 60. In più ,come dicevo, vengono dal Canada! Forgotten
rebels, D.O.A, Pointed Sticks !! Tutto ciò è presente nella matrice della band
non nel senso di rielaborazione o di ‘influenza’, perché sono loro stessi
prodotto di quelle stesse influenze, insomma: secondo me non potevano suonare
che così! Risultato, come detto , clamoroso. Le due uova e la gallina (eh sì,
c’è ancora Tommy sul primo album) producono 14 pezzi, fra cui la cover di
Gordon Lightfoot, Bitter green. Scrivono
pezzi col piglio di scrive dei CLASSICI, le uova: Diyng to love you, 100 Rifles ... Come dicevo, questi pezzi hanno il sapore di una Punk Rock band di estrazione
temporale quasi indefinibile se non fosse per il piglio ramonsiano tipicamente
90’ s. Inoltre, attenzione : i Mcrackins non producono né questo disco né gli
latri su Lookout! , ma sulla canadese Shradder! In questi anni, sono compagni di etichetta di un'altra clamorosa
Punk Rock band che meriterebbe ben più di una menzione da parte dello
scribacchino e, guarda caso, gli unici veri contendenti al titolo con le nostre
uova canadesi: i Parasites!

Nel 1995 i Mcrackins fanno uscire un altro album dalle stesse
coordinate del primo e, per gusto personale, uno dei loro dischi più riusciti!
S.T.U.P.I.D., che li conferma come la band dall’attitudine più intelligentemente
scanzonata in giro, fa tornare i temi già presenti in precedenza, come cuori
infranti, ragazze, qualche accenno politico e domande sottilmente sceme su cosa
venga prima dell’uovo, dell’uomo, della birra. Il suono, come avrete capito,
resta quello di una band fantastica: velocità, melodie 60’s ma anche molto ‘77ine
e una ballatona (che non so perché mi fa venire in mente i D.O.A.) degna del resto dell’album: Saving Grace. Intanto la band più
prolifica del pianeta, in Canada
prolifica!
I Mcrackins che, cacciato Tommy la gallina, finalmente sono le uova Bil
and Fil e il cane Spot, compaiono sulla pubblicità sociale per il Canada, show
televisivi e nel film Downhill Willie,
dove suonano I’ll be your clown, tratta
da S.T.U.P.I.D. Intanto, nello stesso anno (!!), c’è tempo per un altro lp,
pazzesco anche questo!! In PLANET OF THE EGGS le singole qualità dei tre
personaggi vengono ampliate: la velocità di Beating
evil vegeterians, la melodia di Crazy
e un pezzo che nel ‘95 scrive le regole per tutte le Punk Rock band di tempi
più recenti: Slap me silly. Insomma è passato un anno e i tre canadesi invadono
il loro paese e il mondo. Inizia il tour europeo, European Eggvasion, finiscono su Maximum R’n’r e i ragazzini di
mezzo mondo chiedono di loro. Intanto la vena più pop viene fuori anche nel
progetto solista di Bil uscito nello stesso anno. Infatti, il cantante –
chitarrista- uomo- gallina ha tempo per il suo I AM THE EGGMAN, un gioiellino
pop- punk in cui emerge esplicitamente l’influenza 50- 60's dello stile di Bil. Menzione
d’onore: Crush on you, con
ritornello, secondo me, di grande Power- Pop. Dunque, facciamo ordine e torniamo
ai dischi dei tre.. a seguire Planet of
the Eggs, chiaramente nello stesso anno, se non sbaglio è IN ON THE YOLK. Tornano
i Mcrackins del primo disco e i pezzi sono bellissimi : When I tell you, Eggs in
space.. chiude la ballata acustica Pressed
ham, ermetica canzone strappa- lacrime. If I can’t be your man/ I’ll give
you a pressed ham/ it looking good from where I stand/ I hope you enjoy pressed
ham. Sul
finire del ’96 danno il meglio di sé con
il bellissimo BACK TO THE CRACK, anche questo tra i miei preferiti. Qui la
faccenda cambia leggermente, secondo me. Il lato più pop diviene predominante e
le canzoni vengono articolate in modo diverso. Infatti, insieme ai tipici pezzi
Punk Rock in stile Mcrackins, si affacciano Kiss
me in the morning, I'll see you around
e la acustica Lonely che chiude il
disco.
Ok, siamo nel 1997. Le registrazioni - fermarsi neanche a parlarne- di MIKEY AND MALLORY così come per il
materiale dei due anni successivi, è lo- fi e in presa diretta. I pezzi mantengono
la direzione e lo stile dei precedenti album ma, secondo me, il suono scarno li
rende più personali: sembrano i Parasites del primo album ma più diretti e
decisi e meno pop.. mhhh.. vabbè, questa passatemela. Nel disco c’è uno dei pezzi
più noti (perché di recente ri-registrato in occasione dello split con i JOKERS):
Mikey and
Mallory. Nota di colore, nel disco ci raccontano della disavventura
col loro furgone in Colorado.. ascoltate il disco e capirete. Inoltre, gran parte del materiale rimasto
fuori viene pubblicato in 2 volumi, nel 1998: ODDITIES AND EGGCENTRITIES VOL I-
II (avevamo passato It’s raining
sulla prima puntata di Radio Gravy, lacrime lacrime!). Intanto i Mcrackins partecipano
allo show televisivo per la CBC dove
suonano un set con pezzi del primo lavoro e una versione acustica di What comes around? tratta da Back to the
crack, il tutto reso nella versione cd di BEST FRIEND (ricordate? Gli
occhialini 3d!). Tra la registrazione del loro live a Madrid, diversi 7” e
split -ficherrimo quello con gli MXPX
che contiene la bellissima A day in the
life- e miliardi di concerti, arriva il 1999 per i nostri eroi.
Instancabili: esce COMIC BOOKS AND BUBBLEGUMS, da molti (Bitto) ritenuto il miglior
lavoro dei tre. Il disco è effettivamente clamoroso come tutti gli altri! Si
parte alla stragrande con She don’t wanna
know,il suono è tornato quello dei primi dischi! Chiude il disco Bored e ci rivediamo un anno dopo. Tutti
noi ricordiamo,infatti, i dischi di inizio anni 2000 in cui i gruppi di punta
degli anni 90 hanno risuonato i classici dei fratellini new yorkesi. Ai
Mcrackins tocca TOO TOUGH TO DIE! Grande, grande e grande perché per me vuol
dire, molto semplicemente, i Mcrackins che suonano Daytime dilemma, la mia
canzone preferita dei fratellini. Ok, pausa. Prima di chiudere il 2000 c’ è tempo
per un ultimo lavoro: lo split con gli spezzini MANGES. Mi soffermo solo per
dire che il lato dei Mcrackins contiene pezzi presi dal primo album o dalle
rarità comparse su Oddities and Eggcentriticies
risuonati con un piglio straordinariamente ’77 e trovo questa versione stupenda
(come lo è quella di Slap the monkey
sul primissimo demo del 93, già che
parliamo di rifacimenti: dategli un
ascolto!). Di qui in poi, la band si ferma per un po’. I tre suonano nei loro diversi progetti, come
i DELTOROS, HUB CITY LOSERS CLUB, RETREADS, BILLY AND THE LOST BOYS e nel 2006
esce BAT OUT OF SHELL, il loro ritorno sulle scene! Beh, diciamo che i 2000
sono arrivati e i trentamila gruppi clone degli anni 90 sono ovunque. Mio
giudizio personale: i tre se ne accorgono e accordano un po’ il loro suono su
quelli che nel frattempo sono diventati un po’ degli standard per il genere. Questo non toglie nulla, chiaramente,
a Summer of life o Dazed and Confused . Gli ultimi due
lavori dei nostri sono del 2008, EGGZIT e quello del 2010 IT AIN’T OVER EASY in
cui tornano in grande spolvero con Candy
e le grandiose Fairy tale e Dear Life. I più attenti non si saranno
persi la cover dei Poison. Che io sappia , l’ultima fatica è lo split con i
francesi LOS DI MAGGIOS, su Cheapskate , l‘etichetta che ha curato le ultime
uscite dei tre. I francesi non se la
cavano male e Bil, Fil e il cane Spot mi sorprendono ancora, dopo aver
ascoltato tantissimi loro dischi, con Divided
in two (già su Eggzit). Ma la vera chicca è la cover a inizio disco: la
bellissima Refuge, registrata per la prima
volta nel 1990 da una grande, grande band: i Parasites. E il cerchio si chiude.
bello !
RispondiEliminaMcRackins, grazie per questo bellissimo articolo. L'abbiamo messo sulla nostra pagina di facebook.
RispondiEliminawww.facebook.com/McRackins
Minona
RispondiElimina